OSSIA IL CIRCUITO INTERGRATO DELL'ECONOMIA
L’economia deve essere uno strumento per liberare l’uomo e per elevarlo. La vita di ogni essere umano è strettamente correlata ad una attività lavorativa svolta con entusiasmo e con una costruttiva innovazione e creatività che genera reddito atto non solo alla sopravvivenza ma proteso allo sviluppo personale di istruzione e di elevazione
le sfide di cui si dovrà tener conto nei prossimi anni sono rappresentato dai limiti dall’ambiente, mantenendo le condizioni per la vita degli organismi vegetali e la qualità dell’aria e delle acque a disposizione e dalla limitazione delle risorse a disposizione, sia in termini di materie prime che di risorse alimentari , lo sviluppo demografico di alcune aree del nostro pianeta, lo sviluppo economico e il mantenimento dei livelli di sopravvivenza.
Tra queste risorse l’energia assume un ruolo fondamentale,. L’energia proveniente dai giacimenti fossili come il petrolio ed il gas naturale dovranno essere progressivamente sostituite da altre fonti e da altre tecnologie ad esse collegate che assicurino un futuro di lungo o meglio dire di lunghissimo periodo all’umanità non pregiudicando lo sviluppo economico e la elevazione dell’essere umano e la sopravvivenza delle altri forme di vita che ci circondano.
La sinergia tra enti pubblici e privati e individui, la ricerca scientifica l’elevazione morale e spirituale degli individui sono una necessità per assicurare un futuro alla nostra specie e a quelle che ci circondano e per non vanificare quanto ci è stato tramandato dal passato e di cui siamo custodi.
Sarà necessaria una stretta coerenza ed una presa di coscienza di ognuno di noi ad essere costruttori di cambiamento futuro basato su una stretta coerenza tra una presa di coscienza dell’attuale momento che stiamo vivendo e quei principi di fratellanza e di amore verso i nostri simili e verso la natura che ci ospita in questo breve pellegrinaggio terreno.
Il futuro della nostra esistenza dipende da ognuno di noi, dal nostro entusiasmo e dalla nostra voglia di onorare la vita che abbiamo in noi: nella nostra dimensione materiale e nella nostra dimensione spirituale.
La storia futura è un libro bianco che noi tutti contribuiamo a scrivere con le nostre azioni quotidiane. La buona volontà, la conoscenza e la coscienza degli errori e degli orrori del passato ci insegnino, insieme al buon senso, alla tolleranza, al senso di fratellanza universale, nonché l’aiuto della Divina Provvidenza e ci illuminino a scrivere pagine di quel libro migliori di quelle che sono state già scritte.