Ho una grande passione per l’astronomia e sin da piccolo ho cercato di capire cosa fossero quelle luci che si vedevano dopo il tramonto del sole.
L’approccio all’astronomia richiede e genera un grande senso di umiltà.
Ci fa rendere conto di quanto siamo ignoranti e di quanto siamo piccoli e apparentemente insignificanti
E’ doveroso citare il Salmo 19
I cieli raccontano la gloria di Dio
e il firmamento annuncia l'opera delle sue mani.
Successivamente gli sudi e l’attività lavorativa mi hanno allontanato da quella passione che poi ho ripreso nel periodo del COVID. Precedentemente avevo acquistato un telescopio ma era rimasto lì inutilizzato.
Era il 7 novembre 2020 giorno del Patrono di Perugia Sant’Ercolano (protettore dell’Università di Perugia) che forse mi ha ispirato, alle ore 4.20 quando ho registrato ossia sono riuscito a scattare una fotografia a un oggetto che apparentemente è invisibile la nebulosa di Orione contenuta all’interno del perimetro della costellazione di Orione.
Ecco la foto che sono riuscito a scattare
Rispetto a quelle che ho fatto successivamente è ben poca cosa o nulla ma per me è stato un importantissimo risultato e rappresenta una delle foto più belle che abbia mai scattato in quanto la nebulosa è INVISIBILE AD OCCHIO NUDO
Come sono riuscito a scattare questa foto?
Gli elementi sono quattro
· la sincronizzazione
· la sintonizzazione
· l'attesa e
· il silenzio.
Le fasi della ricerca astronomica con un telescopio sono 4
Allineamento e/o sincronizzazione
E’ la fase più importante.
Il telescopio si deve allineare con una stella o più stelle in quanto “le stelle si muovono nel cielo” ossia in effetti è la terra con il suo movimento di rotazione sul proprio asse (nord-sud) fa sì che le stelle e i pianeti appaiano in movimento. Parallelamente quando siamo all’interno di un auto non sono gli alberi o gli oggetti che si muovono verso di noi ma al contrario siamo noi a muoverci,
In tale fase di sincronizzazione facciamo sì che il telescopio astro inseguitore si muova con gli stessi tempi del movimento della volta celeste
Sintonizzazione
mettere a fuoco un oggetto celeste in modo che appaia nitido sia esso una stella o un pianeta o la luna
In questa fase si inserisce una macchina fotografica o un sensore collegato al computer per la ricezione/registrazione successiva.
La fase ricezione/registrazione necessita di tempi attesa di esposizione più o meno lunghi a seconda della luminosità del oggetto
Silenzio e attesa
Sono necessari per far sì che possa pervenire alla macchia fotografica la maggior quantità di luce dall’oggetto invisibile ai nostri occhi
SI ALLEGA UNA LEZIONE CHE HO TENUTO PRESSO UNA SCUOLA MEDIA IL 12 OTTOBRE 2024
SI RIPORTANO I LINK AL MIO CANALE YOUTUBE DEI VIDEO DELLE ATTIVITA’ DELL’ASSOCIAZIONE ASTRO SUBASIO
DANIELE GASPARRI E ASTROSUBASIO
https://youtube.com/video/S5q0dm6IWio/edit
ATACAMA IL CIELO NOTTURNO PIU SCURO DEL MONDO DI DANIELE GASPARRI
https://youtube.com/video/HoZ9q-3PZdA/edit
LA RIVOLUZIONE DIMENTICATA LUCIO RUSSO
https://youtube.com/video/83zK-RsLW5Y/edit
COLTIVARE IL CIELO ASSISI 20 09 2024
https://youtube.com/video/927Fk_Ru2oo/edit
ASTROSUBASIO E MARIO DI MARTINO E FEDERICO FAMIANI
https://youtube.com/video/-jVyd0NpxVQ/edit
ASTROSUBASIO PEDICHINI FERNANDO CACCIATORI DI ESOPIANETI 17 05 2024
https://youtube.com/video/8ExZJxZ-mWI/edit
ASTROSUBASIO E PATRIZIA CARAVEO SIDEREUS NUNCIUS 2.0
https://youtube.com/video/ZIOK3I_QEuY/edit
ASTROSUBASIO E FERNANDO PEDICHINI STAR ART 2.0
https://youtube.com/video/Rsjt1N4gDBE/edit
SI ALLEGANO I LINK DELLE ASSOCIAZIONI PIU’ IMPORTANTI